Le finestre non sono solo un dettaglio estetico: rappresentano un punto chiave per il comfort abitativo, il risparmio energetico e persino il benessere acustico. Basti pensare che attraverso infissi datati o poco isolanti può disperdersi fino al 25-30% del calore di un’abitazione.

Scegliere serramenti performanti significa ridurre drasticamente i consumi per il riscaldamento e il raffrescamento, con un beneficio diretto sulle bollette e sull’impatto ambientale della casa.
Vediamo insieme quali aspetti considerare per scegliere le finestre in modo consapevole.
La scelta del materiale: legno, PVC o alluminio?
Il materiale del serramento è il primo fattore che incide su isolamento, estetica e manutenzione, proprio per questo, va valutato con attenzione tra le diverse opzioni disponibili.
- Legno: naturale, caldo e molto isolante, ideale per chi cerca un aspetto elegante e tradizionale; richiede però maggiore manutenzione nel tempo rispetto ad altri materiali.
- PVC: ottimo rapporto qualità/prezzo, con eccellente capacità di isolamento termico e una ridotta manutenzione. Perfetto per chi vuole efficienza e praticità.
- Alluminio: resistente, durevole, minimale. Con tecnologia a “taglio termico” offre buoni valori di isolamento, ed è consigliato per grandi vetrate e design moderni.
- Soluzioni ibride (alluminio-legno o PVC-alluminio): una valida scelta che unisce l’estetica del legno o la praticità del PVC con la resistenza dell’alluminio esterno, limitando manutenzione e usura.
Gli elementi che influiscono sull’efficienza di un infisso
- Vetro e vetrocamera
Oggi lo standard più diffuso è il doppio vetro basso emissivo, ma il triplo vetro offre prestazioni ancora migliori in zone fredde. All’interno delle lastre viene inserito un gas come argon o krypton, che aumenta le prestazioni rispetto all’aria normale. Inoltre, speciali trattamenti superficiali permettono al vetro di lasciar passare la luce naturale impedendo al calore di disperdersi. - Telaio e profilo
La qualità del telaio è importante quanto quella del vetro: profili multichamber (PVC) o con taglio termico (alluminio) riducono i ponti termici e aumentano la stabilità. - Guarnizioni e tenuta all’aria
Sono le guarnizioni a garantire che non ci siano spifferi o infiltrazioni d’acqua lungo i bordi della finestra, per questo, sceglierle di buona qualità significa avere ambienti più caldi d’inverno e freschi d’estate, senza dispersioni indesiderate. È importante verificare sempre la classe di permeabilità all’aria e la resistenza all’acqua dichiarata dal produttore, due valori che certificano l’affidabilità del serramento nel tempo. - Posa in opera
Anche la finestra più performante perde efficienza se installata male. La posa in opera certificata, con nastri isolanti e controtelai corretti, evita dispersioni e infiltrazioni. Una corretta installazione assicura che le prestazioni dichiarate dal produttore si riflettano davvero nella vita quotidiana, garantendo comfort e risparmio energetico nel tempo. - Orientamento e dimensioni delle finestre
L’esposizione delle finestre influisce molto sull’efficienza energetica di una casa. Le grandi vetrate rivolte a sud sono ideali per sfruttare al massimo la luce naturale e il calore del sole durante l’inverno, riducendo così il fabbisogno di riscaldamento. D’estate, però, possono causare un eccessivo surriscaldamento: per questo è fondamentale prevedere sistemi di schermatura come tende, persiane o frangisole. Sul lato nord la situazione è diversa: qui il sole arriva poco e il rischio principale è la dispersione di calore. In questi casi è consigliabile ridurre le superfici vetrate o installare vetri ad altissima efficienza, così da limitare le perdite termiche. - Isolamento acustico
Oltre al calore, una finestra di qualità migliora il comfort acustico: vetri stratificati e telai ben progettati riducono l’ingresso dei rumori esterni.
Come scegliere in modo consapevole
Per scegliere le finestre giuste non basta guardare al prezzo: occorre valutare l’intero pacchetto di prestazioni.
Controllare le certificazioni energetiche (Uw per la trasmittanza termica del serramento, Ug per il vetro), informarsi sulla posa in opera, confrontare i materiali e richiedere preventivi chiari è il modo migliore per fare un investimento duraturo.
Una finestra efficiente non è solo un accessorio, ma un alleato del risparmio e del comfort: permette di vivere in una casa più calda d’inverno, più fresca d’estate e meno energivora tutto l’anno.
