Con la nuova Direttiva “Case Green”, l’Unione Europea ha avviato un percorso di transizione energetica degli edifici che prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici siano a emissioni zero, alimentati da fonti rinnovabili e con consumi minimi. Gli edifici esistenti, invece, dovranno ridurre i consumi energetici di almeno il 16% entro il 2030 e migliorare progressivamente la loro efficienza, per arrivare a un patrimonio edilizio a zero emissioni entro il 2050.

Questo significa che nei prossimi anni gli immobili con basse prestazioni energetiche dovranno essere riqualificati, per allinearsi agli standard richiesti. Per i proprietari, agire in anticipo è una scelta di convenienza, poiché chi migliora oggi la propria abitazione beneficia di bollette più leggere, di maggiore comfort abitativo e di un valore immobiliare più alto sul mercato. Al contrario, chi non interverrà rischia di ritrovarsi con un immobile più difficile da vendere o affittare, soggetto a limitazioni normative e a una svalutazione progressiva.

Il ruolo degli infissi

Tra i vari interventi di efficientamento, la sostituzione degli infissi è uno dei più efficaci e immediati. Finestre datate sono infatti tra le principali cause di dispersione termica, fanno uscire il calore d’inverno e lasciano entrare l’afa d’estate, costringendo a consumare più energia per mantenere una temperatura confortevole.

Scegliere infissi moderni e performanti significa:

  • ridurre i consumi energetici fino al 40%;
  • aumentare il comfort termico e acustico;
  • migliorare la classe energetica dell’abitazione;
  • accedere più facilmente ai bonus per l’efficienza;
  • proteggere il valore della propria casa nel tempo.

Un intervento sugli infissi è spesso il primo passo strategico verso una riqualificazione completa, con costi accessibili e risultati immediati.

Come scegliere gli infissi giusti

Quando si parla di efficienza energetica, la scelta dell’infisso fa la differenza. Ecco alcuni consigli per investire in modo consapevole.

  1. Materiale
    • PVC: ottimo isolamento e manutenzione minima.
    • Alluminio a taglio termico: resistente, moderno e adatto a grandi superfici vetrate.
    • Legno/alluminio: unisce estetica naturale e massima durata.
  2. Prestazioni
    Controllare sempre il valore di trasmittanza termica (Uw), più è basso, minore sarà la dispersione di calore. Scegliere vetri basso-emissivi e doppia o tripla camera significa garantire comfort e risparmio in ogni stagione.
  3. Posa in opera qualificata
    Anche il miglior serramento perde efficacia se installato male. Affidarsi a installatori certificati, che curino la tenuta all’aria e all’acqua, evita spifferi e ponti termici.
  4. Design e colore
    Gli infissi sono parte integrante dello stile della casa, vanno scelti in armonia con pareti e arredi, per un risultato estetico e funzionale.

I rischi del non agire

Ignorare il tema dell’efficienza energetica non è più solo una scelta estetica o economica. Nei prossimi anni, chi non aggiornerà i propri infissi e non migliorerà le prestazioni energetiche dell’abitazione potrebbe trovarsi con:

  • immobili svalutati, difficili da vendere o locare;
  • costi energetici sempre più alti, a causa di bollette in aumento;
  • limitazioni normative future, man mano che l’Italia recepirà pienamente la direttiva europea;
  • perdita di accesso agli incentivi, via via più legati al miglioramento effettivo delle prestazioni.

Agire oggi significa mettersi in regola, risparmiare e investire nel valore della propria casa.

La Direttiva “Case Green” rappresenta un punto di svolta, prevedendo per il futuro abitazioni efficienti, sostenibili e attente al comfort di chi le vive. La sostituzione degli infissi è uno dei modi più semplici e vantaggiosi per iniziare questo percorso, migliorando l’efficienza, riducendo i consumi e aumentando il valore dell’immobile. Chi sceglie di intervenire ora non solo risparmia, ma anticipa il futuro dell’abitare.

Come ti senti?

0
0
0
0

Ti potrebbe piacere

Altro in:Consigli

Consigli

Bonus Ristrutturazioni 50%

L’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia (meglio conosciuta come Bonus Ristrutturazioni 50%) è disciplinata ...