Quando si parla di isolamento termico e comfort abitativo, spesso ci si concentra solo su finestre, vetrate, persiane e porte; ma un elemento fondamentale, spesso trascurato, è il cassonetto. Scopriamo nell’articolo la sua funzione e perché è così importante.
Che cosa sono i cassonetti delle finestre
Il cassonetto è il contenitore che ospita l’avvolgibile (comunemente chiamato tapparella) quando è completamente sollevato. Solitamente è posizionato nella parte superiore della finestra, incassato nel muro o visibile. Può essere realizzato in diversi materiali: legno, PVC, alluminio o materiali compositi ad alta efficienza.
A che cosa servono
I cassonetti hanno principalmente due funzioni:

- Contenere e proteggere il meccanismo dell’avvolgibile, garantendone il corretto funzionamento.
- Fornire un accesso semplice per la manutenzione e la sostituzione della tapparella.
Sarebbe però riduttivo etichettarli solo per questi compiti, infatti il cassonetto svolge anche un ruolo importante nell’isolamento termico e acustico dell’ambiente.
Perché sono così importanti per l’isolamento termico e acustico?
Molti edifici, soprattutto quelli costruiti prima degli anni 2000, hanno cassonetti non coibentati o realizzati con materiali scarsamente isolanti. Questo significa che, anche in presenza di infissi moderni e vetri performanti, una parte significativa del calore può disperdersi proprio attraverso il cassonetto. Ecco perché spesso sono considerati il “punto debole” dell’involucro finestrato.
Un cassonetto non isolato può causare:
- dispersioni termiche in inverno e surriscaldamento in estate;
- ponti termici, con conseguente formazione di condensa e muffa;
- scarso isolamento acustico, soprattutto in zone trafficate.
Estetica e design dei cassonetti moderni
Oltre alle prestazioni tecniche, i cassonetti di ultima generazione sono progettati con una grande attenzione al design. Le linee sono pulite ed essenziali, con materiali e finiture pronti ad abbinarsi perfettamente agli infissi e all’arredo. Esistono anche soluzioni a scomparsa, completamente integrate nel muro, ideali per chi cerca un risultato minimale e discreto. In questo modo, funzionalità e stile vanno di pari passo, senza compromessi estetici.
Ristrutturare i cassonetti: una soluzione efficace e conveniente
Nel caso di edifici esistenti, è possibile intervenire senza sostituire l’intero cassonetto. Esistono infatti soluzioni di ristrutturazione e riqualificazione che prevedono l’applicazione di pannelli isolanti ad alte prestazioni all’interno del vano cassonetto, migliorando sensibilmente l’isolamento termico e acustico.
In alternativa, si può optare per la sostituzione completa del cassonetto con modelli prefabbricati coibentati, compatibili con gli infissi esistenti. Entrambe le soluzioni sono interventi rapidi, poco invasivi e spesso ammissibili a detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica.
Va comunque sottolineato che una ristrutturazione non garantisce le stesse prestazioni di un cassonetto di nuova generazione, progettato con materiali evoluti e concepito per offrire il massimo in termini di efficienza energetica, isolamento acustico e tenuta all’aria.
Conclusione
Il cassonetto delle finestre non è solo un elemento tecnico: è un punto strategico per il comfort della casa. Isolarlo correttamente significa: migliorare l’efficienza energetica; aumentare il benessere abitativo; ridurre i costi in bolletta e valorizzare l’immobile.

Quando si parla di riqualificazione o nuova costruzione, non va dimenticato mai che una finestra performante inizia anche dal suo cassonetto.

Credits: iStock.com/piovesempre