Il mondo degli infissi, spesso percepito come tecnico e specialistico, è in realtà molto più vicino alla nostra quotidianità di quanto si possa pensare. Che si tratti di ristrutturare casa, migliorare l’efficienza energetica o semplicemente sostituire una finestra, la conoscenza della terminologia corretta può fare la differenza, non solo per comunicare meglio con i professionisti del settore, ma anche per orientarsi tra le normative e i benefici fiscali come ad esempio l’Ecobonus.

Perché è importante conoscere i termini giusti
Spesso si sottovaluta quanto una parola possa influenzare una decisione tecnica o economica. Sapere cos’è un serramento a taglio termico, la differenza tra doppio e triplo vetro, o cosa si intende per trasmittanza termica, può:
- aiutarci a capire le proposte commerciali e confrontarle correttamente;
- evitare errori o malintesi nei preventivi;
- essere fondamentale per accedere a detrazioni fiscali, che richiedono requisiti ben precisi da rispettare.
Alcuni termini fondamentali nel settore infissi
Ecco una breve panoramica dei principali termini che ogni consumatore dovrebbe conoscere.
- Infisso: struttura fissa ancorata alla muratura, costituisce il telaio portante su cui vengono montati gli elementi mobili (serramenti, vetri, pannelli). È l’elemento “permanente” che definisce la geometria dell’apertura.
- Serramento: parte mobile e funzionale dell’infisso (anta o battente) che si apre e si chiude all’interno della parte fissa, con funzioni di isolamento termoacustico.
- Finestra: nel linguaggio comune, è il termine usato per indicare l’insieme di infisso e serramento. È spesso sinonimo di serramento in ambito residenziale.
- Schermatura solare: dispositivi esterni o interni che regolano la quantità di radiazione solare entrante negli ambienti, migliorando il comfort estivo. Comprendono tende tecniche, frangisole, lamelle orientabili e veneziane.
- Chiusura oscurante: elementi che garantiscono oscuramento e miglioramento termico, grazie alla riduzione delle dispersioni termiche. Ne fanno parte tapparelle, persiane, scuri e sistemi combinati.
- Taglio termico: tecnologia utilizzata nei profili in alluminio per interrompere la conduzione termica, migliorando l’isolamento energetico.
- Trasmittanza termica (Uw): misura quanto calore passa attraverso una finestra. Più il valore è basso, maggiore è l’efficienza energetica.
- Vetrocamera: vetro separato da una camera d’aria o gas (argon), utile per isolare dal freddo e dal rumore.
Terminologia e detrazioni fiscali: un binomio essenziale
Quando si parla di incentivi come l’Ecobonus, il linguaggio tecnico assume un valore legale ed economico. Ad esempio, per accedere alla detrazione del 50% prevista per la sostituzione degli infissi sulla prima casa:
- è necessario che i nuovi infissi rispettino valori precisi di trasmittanza termica, diversi in base alla zona climatica;
- la documentazione da inviare all’ENEA richiede dati tecnici esatti (Uw, tipo di vetro, tipo di telaio);
- i materiali e i componenti devono essere indicati con la denominazione corretta, così come i codici dei prodotti.
Una scarsa conoscenza di questi elementi può comportare il rischio di errori burocratici e, nei casi peggiori, la perdita del beneficio fiscale.

Conoscere la terminologia tecnica degli infissi non è solo una questione da “addetti ai lavori”: è uno strumento fondamentale per ogni cittadino o professionista che voglia fare scelte consapevoli, efficienti e in linea con la normativa.
Un lessico chiaro e condiviso è il primo passo verso una riqualificazione energetica davvero efficace, per il comfort della propria casa e per un futuro più sostenibile.